Nr 8 / Marzo '16
Nr 8 / Marzo '16

SPOT REPAIR: l’evoluzione della riparazione

La qualità del servizio rappresenta uno dei pilastri della strategia di Arval. Un servizio efficiente e di eccellenza passa imprescindibilmente anche per una maggiore qualità nella riparazione dei veicoli.
A questo fine, Arval ha iniziato un percorso mirato a consolidare la partnership con il proprio Network di Riparatori sul territorio.
Rientra in questo percorso anche il focus sullo “Spot Repair”, un’innovativa tecnica di riparazione specifica per i danni di piccole-medie dimensioni alla verniciatura dell’auto che, grazie alla possibilità di intervenire in modo localizzato sul danno, permette un fermo tecnico dell’auto ridotto, un’elevata qualità dell’intervento con una conseguente razionalizzazione dei costi.
Per ampliare l’uso di tale tecnica, Arval, in collaborazione con i quattro più importanti produttori di vernici, ha organizzato dei corsi di formazione gratuiti riservati ai Riparatori.
L’evoluzione della riparazione, oggi, è nell’utilizzo di tecniche veloci, le “smart repair”, come “Spot Repair” appunto che, garantendo la risoluzione del danno in tempi brevi e a costi contenuti, assicurano la soddisfazione di Clienti e Driver, che deve rappresentare l’obiettivo comune di Arval e dei propri partner.
In quest’ottica, e in linea con il processo di qualificazione del proprio Network intrapreso da Arval già a partire dallo scorso anno, è fondamentale quindi che i Riparatori condividano con Arval gli obiettivi di qualità ed efficienza, e ricorrano, quando possibile, all’utilizzo delle tecniche di riparazione veloci con le quali i Riparatori stessi sono in grado di massimizzare la loro efficacia produttiva e aumentare la marginalità.