Nr 17 / Gennaio 2017
Nr 17 / Gennaio 2017

Evoluzione centri di riparazione: il Multiservice

Il mondo della riparazione si è evoluto oramai da anni verso una concezione degli autoveicoli in cui meccanica e carrozzeria si completano e si fondono in un unico elemento. 

Questo, unitamente alle nuove esigenze dei Driver, ha portato ad una trasformazione del riparatore che sempre più deve essere in grado non solo di erogare tutte le tipologie di servizio riparativo, ma anche di gestire servizi accessori quali la presenza del veicolo sostitutivo all’interno della struttura, del soccorso stradale, della presa e riconsegna a domicilio, dell’orario prolungato, oppure l’installazione delle black box, la vendita di nuovi prodotti e servizi come l’ usato e varie formule di noleggio.

Per questo motivo anche Arval all’interno della propria strategia promuove lo sviluppo di centri Multiservice che siano capaci di gestire in un unico luogo tutte le tipologie di riparazione e di erogare il maggior numero di servizi.

Essere un Multiservice permette non solo di fidelizzare i Clienti erogando un servizio di elevata qualità, ma garantisce anche benefici economici grazie all’utilizzo, ad esempio, della stessa strumentazione per riparazioni differenti ammortizzando così i costi fissi.

Naturalmente per sviluppare molti servizi, che siano di valore aggiunto per i Driver, occorre una “massa critica” di eventi che sostenga gli investimenti. Il centro Multiservice, grazie alla diversificazione delle attività è in grado di soddisfare questa esigenza. Infatti, per esempio, grazie all’implementazione di una flotta di auto sostitutive, accedendo alle offerte Arval uniche sul Mercato e dedicate solo ai propri affiliati, il centro ha l’opportunità di aumentare l’offerta di veicoli, con un mix di gamma adeguato ai propri Clienti (es. veicoli premium) che permette di sviluppare un interessante business aggiuntivo per la struttura.